INTELLIGENZA ARTIFICIALE
E RICERCA CLINICA
I vantaggi dell’uso della IA nella sperimentazione biomedicale e farmaceutica
Barca Slip da Plus Black Morbida A Vera Mocassini Successg da Taglia Blu Pelle Breathable Uomo 38~47 in Mano Uomo sulla Scarpa di Fatti Pelle in Mocassini per Mucca
La quarta rivoluzione industriale è in pieno corso e sta coinvolgendo profondamente i modelli sanitari indirizzandoli verso la digital transformation.
In medicina l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale (IA) sta permettendo un cambio di approccio teso ad ottenere una personalizzazione e una precisione senza precedenti sia nei trattamenti, che nelle terapie e somministrazione dei farmaci, così come nell’uso dei dispositivi biomedici. Quando invece si parla di utilizzo della IA nell’ambito dello studio di nuovi approcci terapeutici si pensa a come questa possa semplificare la complessità dei progetti di ricerca e di sviluppo di nuovi prodotti. Per capire il potenziale della IA nell’ambito specifico della ricerca clinica, un gruppo di esperti analizzerà in un simposio interattivo l’impatto e i vantaggi che sarà in grado di portare in questo specifico settore della medicina.
L’evento si rivolge ai manager dell’industria farmaceutica, di dispositivi medici e ai professionisti delle aziende sanitarie che operano nell’ambito della ricerca e sperimentazione clinica.
08.30 | Benvenuto e introduzione all’evento |
Quale impatto avrà nei prossimi 3 anni l’AI su sperimentazione e ricerca clinica | |
Massimo Beccaria – Managing Director Alfa Technologies International Giuseppe Recchia – Vice President Medical Scientific, GSK |
|
08.55 | Cosa intendiamo per IA … tutto ciò che avreste voluto sapere e non avete mai osato chiedere. |
Matteo Matteucci – Professore Associato del Politecnico di Milano Docente Robotics, Cognitive Robotics, e Machine Learning | |
09.20 | Usiamo l’Intelligenza nel ricorso all’IA. |
Roberto Fantino – Presidente NAT Style | |
09.45 | Nuovi ambiti applicativi della IA in ricerca e sanità. |
Enrico G. Caiani – Professore Associato del Politecnico di Milano, Chairman WG e-Cardiology European Society of Cardiology, Docente eHealth e Bioengineering | |
10.10 | Coffee Break |
10.25 | Tecnologie di supporto alle decisioni e Clinical Research Assistant. |
Gorgio Manfredi – CEO Rumbletumbleweed, CEO Occambee, Founder Forever Identity Inc., Advisor ISMC | |
10.50 | AI integrata nei dispositivi medici, applicazioni pratiche. |
Maurizio Viviani – CEO Strong Artificial Intelligence, San Francisco | |
11.15 | Implementare i processi aziendali con il Cognitive Computing – Roadmap strategica di adozione della IA nel settore farmaceutico |
Ettore Murciano – VP Channel Sales and Alliances, Loop AI Labs Inc. , San Francisco | |
11.40 | L’IA al servizio delle sperimentazioni cliniche e della ricerca medica. |
Eugenio Santoro – Responsabile del laboratorio di informatica medica, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri – IRCCS | |
12.15 | Nuove tecnologie per la ricerca, quando innovare. |
Sergio Scaccabarozzi – Head of Country Clinical Operations-Italy, Roche | |
12.40 | Tavola rotonda e discussione con i relatori |
13.30 | Conclusioni |
Per la registrazione compilare il seguente FORM